gnocchizucca

Gnocchi di zucca

Aprile 6, 2022

La nutrizionista consiglia

Un classico della cucina delle nostre nonne, in versione moderna. Per essere più precisa: CAVATELLI alla zucca. E’ una tipica pasta fresca del sud Italia, realizzata con l’unione di acqua e farina. Ha una forma allungata e incavata all’interno ed è un tipico piatto del pranzo domenicale. La zucca è un ortaggio con molte proprietà e benefici. Ricca di sostanze antiossidanti, di vitamina E e C di betacarotene, utili per rinforzare il sistema immunitario. Contiene licopene, una molecola con proprietà antitumorali con benefici nei confronti del tumore alla prostata, al polmone e allo stomaco. Ha un alto contenuto di potassio ed è consigliata per chi ha problemi di stitichezza ed irregolarità intestinale per le sue proprietà lassative e l’ elevata presenza di fibre. Ha un basso carico glicemico ed è un alimento consigliato per chi è diabetico.

Ingredienti

Zucca cotta (200 gr), farina (250 gr)

Procedimento

Cucinare la zucca, dopodiché renderla a purea e fare raffreddare. Sul piano di lavoro o contenitore inserire gli ingredienti un po' alla volta. Il composto finale deve risultare morbido, ma non appiccicoso. Formare dei cordoncini e tagliare gli gnocchi. Quando l'acqua bolle calare gli gnocchi e appena salgono a galla raccoglierli e condirli col condimento che desiderate. Consiglio: La bio.nutrizionista consiglia di cucinare la zucca il giorno prima.